- »
- Forums
- » Ultimi messaggi
Ultimi messaggi
30 discussioni,
152 messaggi
38 messaggi ![]() |
09 ottobre 2013 17.31
Salve, dunque se riesce a inviarci una foto possiamo esserle utili. Oppure prenda contatto direttamente con me per concordare un appuntamento e valutare la cosa, ok? Dr Ponzielli
|
Andrea117
3 messaggi ![]() |
08 ottobre 2013 17.46
Scusate ma ho sbagliato ha scrivere l'email.... è @gmail.com invece che it. Ciao Grazie :)
|
Andrea117
3 messaggi ![]() |
08 ottobre 2013 17.43
Salve... avrei un problema che ormai mi tiro da anni.... ho uno strano segno sulla fronte abb piccolo che però è molto brutto da vedere.... sinceramente non so nemmeno io che cosè... vorrei sapere di cosa si tratta e se è possibile fare un'intervento per toglierlo.
Aspetto una risposta Grazie e a presto :) |
8 messaggi ![]() |
22 settembre 2013 17.17
Si. sembra proprio questo. Lo fanno anche i dentisti, ma noi chirurghi plastici lo facciamo (credo!!!) meglio.
|
Paola
2 messaggi ![]() |
22 settembre 2013 07.05
Gentile dott Dembinski volevo sapere se l' intervento di cui mi ha parlato si tratta del Iip Repositioning ho visto qualche video di questo tipo di tecnica su youtube e non me e chiaro se in Italia si pratica e se e di pertinenza del dentista e del chirurgo estetico. Grazie e fiduciosa attendo chiarimenti
|
8 messaggi ![]() |
19 settembre 2013 13.21
Per allungare il labbro superiore esiste una tecnica molto semplice ed efficace che si esegue in ambulatorio in anestesia locale di durata di 15'.La tecnica prevede un taglio orizzontale ed una sutura verticale con filo riassorbibile del frenulo del labbro superiore all'interno del labbro. Non lascia segni ed è guaribile in pocchi giorni senza grossi fastidi al paziente.
|
Paola
2 messaggi ![]() |
19 settembre 2013 12.44
Salve volevo sapere se l'intervento plastico vy al labbro superiore poteva essere indicato per la riduzione del sorriso gengivale detto anche sorriso cavallino grazie
|
dr-giovanni-ponzielli
38 messaggi ![]() |
08 settembre 2013 18.48
Mi invii un paio di foto ( una anche di profilo ) e le faccio una simulazione del risultato. La mia mail è giovanni.ponzielli@gmail.com. ,ok? Dr Ponzielli
|
Dott. Dauro Reale
27 messaggi ![]() |
08 settembre 2013 18.35
Buonasera, è certamente possibile correggere con la rinoplastica tutti gli inestetismi ai quali fa riferimento. Ovviamente nel corso del medesimo intervento! La correzione delle dimensioni della punta, della linea del dorso oltreché della lunghezza del naso, sono tempi fondamentali della rinoplastica. Nel suo caso si provvederà ad avvicinare le ossa nasali per ottenere un insieme più sottile. Se lo desidera, può fare riferimento al mio sito www.dauroreale.com per vedere casi simili al suo
Cordiali saluti Dott. Dauro Reale |
Ale171
1 messaggio ![]() |
08 settembre 2013 16.13
Salve, vorrei effettuare questo piccolo intevento, vorrei sapere inizialmente se i miei "desideri" si potrebbero realizzare, in quanto ho un naso leggermente grosso alla punta, largo lateralmente e leggermente lungo. Vorrei sapere possibilmente se queste 3 cose si possono fare in un unico intervento. Scusate ma non me ne intendo e chiedo a voi per maggiori informazioni. Grazie.
|
dr-giovanni-ponzielli
38 messaggi ![]() |
22 marzo 2013 14.31
Certamente, mi invii un paio di foto ( una di fronte e una del profilo sinistro ) sul mio indirizzo e mail e glie le rinvierò modificate, come ritengo sia possibile e più naturale per lei. Eventualmente mi potrà suggerire altre correzioni a seconda delle sue aspettative.
Ok? Dr Ponzielli |
carlo75
1 messaggio ![]() |
22 marzo 2013 14.28
Salve, vorrei rifammi il naso, è tanto tempo che ci penso, potrei avere una simulazione del risultato?
Grazie Carlo. |
8 messaggi ![]() |
26 marzo 2013 22.19
La fascia sportiva ( che proteggerà le orecchie operate da un piegamento involontario durante il sonno) dovrà essere portata solo di notte per almeno 15 giorni subito dopo l'intervento.
|
dr-giovanni-ponzielli
38 messaggi ![]() |
10 marzo 2013 09.41
Buongiorno signor Stefano, consideri che il bendaggio chirurgico lo possiamo eliminare anche il giorno dopo l'intervento e sostituire con un copri orecchie di significato non chirurgico ( fascia sportiva ). Dr Giovanni Ponzielli
|
stefano
1 messaggio ![]() |
03 marzo 2013 17.02
Mi chiamo Stefano e sono un ragazzo di Modena e vorrei sottopormi a un intervento di otoplastica perché ho le orecchie sporgenti. Quanti giorni dovrei stare bendato dopo l'intervento?
|
dr-giovanni-ponzielli
38 messaggi ![]() |
10 febbraio 2013 23.48
Signora Giuseppina dobbiamo chiarire alcune cose: il SSN ( sistema sanitario nazionale ) non "copre" gli interventi a finalità estetica, con poche eccezioni ( ricostruzione mammaria dopo mastectomia, esiti di traumi, ecc ). Per cui se intende avvalersi ( come e' suo diritto ) dell'assistenza pubblica, deve limitarsi alla soluzione della disfunzione respiratoria. Se per lei la parte estetica e' importante sappia comunque che eseguire privatamente sia l' intervento estetico che funzionale costa lo stesso dr Giovanni Ponzielli
|
giuseppina
1 messaggio ![]() |
06 febbraio 2013 23.48
Ho il setto nasale deviato e non respiro bene ma ho anche una gobba sul naso, posso fare sia l'estetica che la respirazione? L'intervento melo passa la mutua? Grazie, Giuseppina
|
38 messaggi ![]() |
11 dicembre 2013 20.04
Il fatto di cadere di lato è legato alla dimensione del seno ( con o senza protesi ) e alla conformazione del torace: se il torace fosse piatto come una tavola e il paziente sdraiato " in bolla" le mammelle ( con o senza protesi ) non si sposterebbero. Se il torace è più bombato ( ad esempio a botte ) le mammelle ( con o senza protesi è ovvio che cadano di lato.... Dr Ponzielli
|
Dott. Dauro Reale
27 messaggi ![]() |
11 dicembre 2013 19.21
Buonasera Sara, non vi è alcun motivo per il quale una protesi anatomica debba in quanto tale rimanere immobile, sotto muscolo o sopra muscolo che sia, mentre una rotonda dovrebbe comportarsi in maniera diversa con la paziente in posizione supina. In altre parole, la forma della protesi ne la tasca in cui viene posizionata hanno la minima importanza riguardo al problema che la spaventa. Il discorso è un'altro. La protesi anatomica, soprattutto nel primo periodo dopo l'impianto, corre il rischio di girarsi ed il seno di cambiare forma, rischio che con la protesi rotonda, per ovvii motivi, non esiste. Qualunque protesi si muove se la tasca protesica viene sovradimensionata rispetto al volume delle protesi stesse; e questo è un errore del chirurgo che va evitato. Tutte le protesi sono costruite con gel ad elevato potere coesivo, rimangono quindi dove uno le mette, a parte le situazioni particolari elencate prima.
Cordiali saluti Dott. Dauro Reale |
Dott. Dauro Reale
27 messaggi ![]() |
11 dicembre 2013 19.21
Buonasera Sara, non vi è alcun motivo per il quale una protesi anatomica debba in quanto tale rimanere immobile, sotto muscolo o sopra muscolo che sia, mentre una rotonda dovrebbe comportarsi in maniera diversa con la paziente in posizione supina. In altre parole, la forma della protesi ne la tasca in cui viene posizionata hanno la minima importanza riguardo al problema che la spaventa. Il discorso è un'altro. La protesi anatomica, soprattutto nel primo periodo dopo l'impianto, corre il rischio di girarsi ed il seno di cambiare forma, rischio che con la protesi rotonda, per ovvii motivi, non esiste. Qualunque protesi si muove se la tasca protesica viene sovradimensionata rispetto al volume delle protesi stesse; e questo è un errore del chirurgo che va evitato. Tutte le protesi sono costruite con gel ad elevato potere coesivo, rimangono quindi dove uno le mette, a parte le situazioni particolari elencate prima.
Cordiali saluti Dott. Dauro Reale |